Passa ai contenuti principali

"Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, la nuova favola di Luis Sepùlveda





Raccontare ai bambini e suscitare emozioni, riflessioni negli adulti è un compito arduo che non spaventa lo scrittore cileno Sepùlveda che dimostra, una volta di più, con l’ultimo libro uscito da poche settimane e già in testa alle classifiche dei libri più venduti, di essere all’altezza dell’impresa.

E’ un racconto breve. Nessun fiume di parole per non annoiare i piccoli lettori, ma tante immagini dipinte da parole che scorrono davanti agli occhi di chi legge, di chi è predisposto o disposto ad immaginare. Ogni singola parola, infatti, nasconde una miriade di colori che si dipana in altre mille e più sfumature, per incantare sia il bambino che il lettore adulto. Nel prato, nel paese del dente di leone, vive lenta e silenziosa una comunità di lumache. Questi minuscoli esseri bavosi vivono ripetendo, quotidianamente, le stesse consuetudini, chiedendosi poco, rispondendo ancor di meno, tant’è che, a nessuna di loro, era mai venuto in mente di darsi un nome. Senza farsi domande, la vita scorre lenta, ma tranquilla.


A rompere il circolo vizioso delle abitudini, c’è una giovane lumaca che, stanca di sentirsi negare risposte alle sue domande, decide di partire. La giovane lumaca partì in cerca di due cose, essenziali: voleva un nome e conoscere il perché della sua lentezza. Grazie alla sua lentezza, stringe una bellissima amicizia con una tartaruga che le concede di aggrapparsi al suo carapace per racchiudersi nel guscio e dormire, ma anche per esplorare, spingendosi fino ai confini del prato ad osservare da vicino gli umani.

La tartaruga, dopo aver ascoltato la storia della lumaca, le regalò finalmente un nome: Ribelle. Gli umani, pur avendo delle robuste e agili gambe, per muoversi più in fretta, si servivano di grossi animali dotati di ruote ed occhi abbaglianti, le auto. Velocemente, gli umani, minavano la tranquilla e spensierata lentezza delle lumache e di tutte le altre comunità di animali che popolavano il prato, costruendo case e gettando asfalto. Ribelle, alla vista degli umani ebbe paura, ma non scappò. Aveva imparato dalla tartaruga che “un vero ribelle conosce la paura ma sa vincerla”.

Così affronta un viaggio disperato lungo il quale riesce ad avvertire tutti gli animali dell’imminente pericolo e rimettersi in viaggio con le altre lumache in cerca della salvezza. Un lungo esodo, prove dure, spaventose insidie affronteranno Ribelle e le altre lumache in cerca del nuovo paese del dente di leone. Impareranno che le mete più importanti da raggiungere sono già dentro di noi, basta cercarle lì.

Tratto dal blog Libreriamo

Laura Naimoli
5 dicembre 2013



Commenti

Post popolari in questo blog

In memoria di Gabiel Garzia Maquez

Era il 17 aprile 2014 quando il Mondo ebbe certezza che mai più la penna di Gabriel Garcia Marquez avrebbe impregnato d'inchiostro fogli bianchi. La sua morte ha segnato la fine di una corrente letteraria conosciuta come " realismo magico" il cui incipit si attribuì a l boom letterario dell'America Latina del XX secolo, con la pubblicazione del romanzo Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez nel 1967, che viene considerato il testo seminale del realismo magico insieme ai racconti di Jorge Luis Borges ma anche quelli di Dino Buzzati. Un tono di realismo magico "ante litteram" è tipico dei racconti di E.T.A. Hoffmann, in cui l'elemento soprannaturale emerge insospettato nelle pieghe della vita di tutti i giorni.  Come abbia cominciato a scrivere, lo raccontò lo stesso Marquez, soprannominato Gabo, a Caracas il 3 maggio del 1970, nell'Ateneo della capitale. Riprodotto in seguito da «El Espectador» di Bogotà. «Prima di tut

Rivoluzione robotica e intelligenza artificiale: quali gli effetti sulla società?

Si terrà il prossimo 19 aprile alle ore 10:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Eboli “Isaia Bonavoglia” l’incontro dibattito organizzato dalla Fondazione Gaeta – Centro Studi Levi con alcune classi dei Licei ebolitani. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Eboli ed è il secondo incontro propedeutico che porterà alla redazione della Carta Internazionale dei diritti umani di quarta generazione, con riferimento alla bioetica. Il prossimo appuntamento affronterà i temi della rivoluzione robotica e dell’intelligenza artificiale: i suoi effetti sul mondo del lavoro, sulla gestione dei conflitti, sulla sanità e, in termini generali, sull’assetto sociale ed economico della società. La possibilità di robot antropomorfi è sempre più concreta e, sempre più concreta, si sente l’esigenza di trattare la materia seguendo norme etiche. La roboetica consiste in questo: regolamentare l’esistenza tra robot dotati di intelligenza artificiale attraverso implicazioni etiche del l